Salta al contenuto principale

Controlli sulle attività economiche

Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025, 16:17

Controlli sulle attività economiche
Sezione relativa ai controlli sulle attività economiche, come indicato all'art. 23-bis del D.lgs. 33/2013.

Obbligo introdotto dall'articolo 2, comma 5, D.lgs. 103/2024 che prevede la pubblicazione dell'elenco degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che gli operatori sono tenuti a rispettare nello svolgimento di attività economiche. 
L'attuale sezione "Controlli sulle attività economiche" sostituisce "Controlli sulle attività delle imprese", di cui all'art. 25 del D.lgs. 33/2013, non più soggetta a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016.

La pubblicazione degli adempimenti sarà effettuata in base allo schema elaborato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica in seguito all’emanazione dal citato; nel mentre si elencano i controlli che vengono effettuati su tutte le domande/comunicazioni/SCIA presentate al Comune di Fogliano Redipuglia a mezzo SUAP FVG.

Sono comunque controlli diversi ed ulteriori rispetto a quelli effettuati in via ordinaria relativamente ai procedimenti e agli atti amministrativi posti in essere dall’Amministrazione comunale, quali i controlli sulle dichiarazioni rese dagli operatori economici nei procedimenti contrattuali ai sensi del D.lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti) e i controlli effettuati a seguito di finanziamenti ai sensi della normativa regionale.

Controlli effettuati

Sono controlli di carattere meramente amministrativo e vengono effettuati:

- preliminarmente all’insediamento/inizio attività se trattasi di domande di autorizzazione

- successivamente alla presentazione della SCIA/comunicazione:

1) ditte autorizzate ai sensi della Legge Regionale 5 dicembre 2005, n. 29 (commercio al dettaglio in sede fissa - esercizi di vicinato, medie e grandi strutture, centri commerciali)
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti professionali - richiesta attestato dall'istituto che ha rilasciato il titolo 
•    per le medie a grandi strutture controllo di rispetto dei parametri previsti dal Piano di settore del commercio delle grandi strutture di vendita e dei Criteri del rilascio delle autorizzazioni del medio dettaglio alle norme introdotte dalle L.R. 15 e 26/2012
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica (richiesta all’ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area di vendita)
2) vendite speciali (per corrispondenza, commercio elettronico, porta a porta, spacci interni) 
•     controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti professionali - richiesta attestato dall'istituto che ha rilasciato il titolo 
3) giornali e riviste
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica (richiesta all’ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area di vendita)
4) somministrazioni di alimenti e bevande 
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti professionali richiesta attestato dall'istituto che ha rilasciato il titolo
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica (richiesta all’ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area di somministrazione)
•    controlli effettuati sui requisiti di sorvegliabilità (confronto con Polizia Municipale)
5) attività di somministrazioni in deroga (interne a locali di intrattenimento e svago, sale da gioco, ospedali, enti pubblici, scuole, palestre, ecc.)
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti professionali - richiesta attestato dall'istituto che ha rilasciato il titolo
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica con Ufficio tecnico
•    controlli effettuati sui requisiti di sorvegliabilità (confronto con Polizia Municipale)
6) circoli privati
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti professionali del titolare o del preposto - richiesta attestato dall'istituto che ha rilasciato il titolo
•    controlli effettuati sui requisiti di sorvegliabilità e che l’accesso alla struttura non avvenga dalla pubblica via, in conformità con il D.M. 17 dicembre 1992, n. 564 (confronto con Polizia Municipale)
7) attività del commercio su aree pubbliche:
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura;
•    controlli e verifiche sull'osservanza dei regolamenti, delle leggi regionali e della normativa in materia.
8) attività agrituristiche ai sensi della L.R. 22 luglio 1996, n. 25
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controllo l’iscrizione nell'elenco provinciale degli operatori agrituristici, istituito presso l'ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura 
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica con Ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area di somministrazione o di accoglienza ospiti
9) strutture ricettive (B. & B. e Hotel) ai sensi della L.R. 16 gennaio 2002, n. 2 e della L.R. 9 dicembre 2016 n. 21 
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica, confronto con Ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area destinata alla struttura
•    controlli in merito alla prevenzione incendi quando necessaria
•    controlli in merito alla dichiarazione della classifica 
10) strutture ricettive (affitta camere, affitti turistici, Ostelli, campeggi, ecc.)
•    controlli sulle autocertificazioni dei requisiti morali - richiesta dati alla Procura della Repubblica, alla Questura, alla Prefettura
•    controlli sulle asseverazioni in materia tecnica confronto con Ufficio tecnico per verifica della destinazione d'uso dei locali e dell'area destinata alla struttura
•    controlli in merito alla prevenzione incendi, quando necessaria


Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Pagine correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot